Giovedì 27 novembre si è riunita in Biblioteca la Giuria della prima edizione del Concorso Nazionale di Scrittura “Il filo della memoria”, per stabilire, in base alle valutazioni espresse dai singoli componenti, la graduatoria finale dei vincitori.
E’ così risultato primo classificato il racconto “La Quercia”, autore Pasquale Balestriere di Barano d’Ischia; al secondo posto si è classificata la poesia “Sinestesia dell’autunno”, di Umberto Vicaretti, di Luco dei Marsi (Aq); al terzo posto il racconto “Il servizio da caffè”, della scrittrice napoletana Silvana Aurilia. Seguono tre segnalazioni pari merito: a Giovanni Caso, di Siano (Na) per la poesia “Del tempo che mi spetta”; ad Adolfo Silveto, di Boscotrecase (Na) per il racconto “La festa”, e a Vincenzo Cerasuolo di Marigliano (Na) per il racconto “Speranza”.
Saranno inoltre attribuiti due premi speciali: il primo, offerto dalla poetessa Anna Bruno, in qualità di vicepresidente dell’Associazione “Napoli Cultural Classic” di Somma Vesuviana, sarà assegnato al poeta Nino Vicidomini di Trecase (Na) per la poesia “E la vita conduce”. Il secondo premio speciale, offerto dall’Arch. Giacomo Vitale, in qualità di Presidente della Va. Circoscrizione Cittadinanza Umanitaria dei “Lions Club International”, sarà conferito al poeta anastasiano Natale Porritiello.
La Giuria, composta dall’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Sant’Anastasia, prof.ssa Assunta Cennamo; dalla poetessa e scrittrice Anna Bruno, dall’arch. Giacomo Vitale e da Giuseppe Vetromile, presidente del Circolo Letterario Anastasiano e coordinatore del concorso, ha preso atto con viva soddisfazione del buon livello qualitativo e aderenza al tema della maggior parte degli elaborati pervenuti, rammaricandosi di non aver potuto assegnare altri riconoscimenti ad Autori di indubbio valore e notorietà nell’attuale panorama letterario italiano.
La cerimonia di premiazione, alla quale sono tutti invitati, si svolgerà nella Biblioteca “G. Siani” di Via Arco giovedì 18 dicembre 2008 alle ore 17.00
Presentazione libri poesia, narrativa, saggistica ed altri generi. Incontri, dibattiti su vari argomenti di carattere letterario, storico, scientifico. Organizzazione di eventi culturali.
28 novembre 2008
16 novembre 2008
GIACOMO LEOPARDI, LE DONNE, GLI AMORI

Si tratta di un libro corposo e intenso, che ha impegnato Urraro per molti anni in approfondite e dettagliate ricerche, soprattutto presso il Centro Nazionale Studi Leopardiani di Recanati, ma che si fa leggere con piacere grazie alla scrittura scorrevole e all’ottimo impianto espositivo dell’Autore. Il libro rappresenta certamente una novità in questo campo, perché, come ampiamente illustrato e sottolineato dai valenti relatori con una colta e fluida esposizione del tema trattato dall’Urraro, era importante rimarcare non tanto la storia terrena degli insuccessi amorosi di Leopardi, insuccessi generati purtroppo, come sappiamo, dal suo stato fisico deforme, ma quanto la storia spirituale, filosofica e poetica che, proprio grazie a queste frequentazioni femminili, hanno “ispirato” in lui opere e poesie di grandissimo valore letterario. Nel libro sono descritti gli incontri, le donne e anche luoghi e situazioni, per cui ci viene offerto anche un interessante spaccato della vita sociale dell’epoca. Un libro interessante e piacevole, da leggersi come un romanzo, e che non deve assolutamente mancare nelle nostre librerie e nelle biblioteche.
Raffaele Urraro è laureato in lettere classiche presso l’Università Federico II di Napoli, è giornalista pubblicista, poeta e saggista. Oltre a numerose opere di poesia, ha realizzato in collaborazione con Giuseppe Casillo, molte antologie di classici latini e una storia della letteratura italiana in 3 volumi. I relatori: Giuseppe Casillo, scrittore; Marcello Carlino, docente di letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università “La Sapienza” di Roma; Ruggero Guarini, scrittore, redattore del Corriere del Mezzogiorno; Alessandro Carandente, poeta e scrittore, direttore della rivista di letteratura e arte “Secondo Tempo”.
Ha concluso lo stesso Raffaele Urraro, salutando e ringraziando i convenuti, e illustrando ulteriori interessanti passaggi del suo libro.
Numeroso e attento il pubblico in sala, tra cui molti amici e conoscenti dell’Autore, poeti e scrittori napoletani e dell’area vesuviana.
Giuseppe Vetromile
16 nov 08
15 novembre 2008
I risultati del Premio di Poesia "Città di Sant'Elia Fiumerapido"
Premio di Poesia "Città di Sant´Elia Fiumerapido"
Sabato 22 la premiazione
Si terrà sabato 22 novembre alle ore 17 nella nuova Sala Comunale Polivalente di Sant´Elia la cerimonia conclusiva del Premio di Poesia "Città di Sant´ Elia Fiumerapido", giunto quest´anno alla sua XI edizione.
Ed ecco i vincitori. Primo premio: Leone D´Ambrosio (Latina), s econdo: Irene Vallone, (Formia - Latina), terzo: Franco Fiorini (Veroli - Frosinone).
Segnalati: Nicola Aurilio (Casale di Carinola - Caserta), Giovanni Caso (Siano - Salerno), Daniel Cundari (Rogliano - Cosenza), Francesco Franceschini (Terni), Maria Francesca Giovelli (Caorso - Piacenza), Angelo Passarelli (Vinchiaturo - Campobasso), Renzo Piccoli (Bologna), Domenico Ruscetta (Ceprano - Frosinone).
Il Premio alla carriera è stato assegnato al poeta Vincenzo Rossi (Cerro al Volturno - Isernia), per la sua cinquantennale attività di poeta. scrittore, operatore culturale.
Nell´albo d´oro del Premio "Città di Sant´ Elia Fiumerapido", figurano Francesco Fiumara (1998); Giuseppe Napolitano (1999); Paolo Ruffilli (2000); Giuseppe Vetromile (2001); Gerardo Vacana (2002); Benito Sablone (2003); Umberto Vicaretti (2004); Fryda Rota (2005); Giovanna Bono Marchetti (2006); Renato Greco (2007).
Il premio alla carriera, istituito nel 2005, è stato finora assegnato a: Luciano Luisi (2005); Pasquale Maffeo (2006); Giuseppe Bonaviri (2007).
Sabato 22 la premiazione
Si terrà sabato 22 novembre alle ore 17 nella nuova Sala Comunale Polivalente di Sant´Elia la cerimonia conclusiva del Premio di Poesia "Città di Sant´ Elia Fiumerapido", giunto quest´anno alla sua XI edizione.
Ed ecco i vincitori. Primo premio: Leone D´Ambrosio (Latina), s econdo: Irene Vallone, (Formia - Latina), terzo: Franco Fiorini (Veroli - Frosinone).
Segnalati: Nicola Aurilio (Casale di Carinola - Caserta), Giovanni Caso (Siano - Salerno), Daniel Cundari (Rogliano - Cosenza), Francesco Franceschini (Terni), Maria Francesca Giovelli (Caorso - Piacenza), Angelo Passarelli (Vinchiaturo - Campobasso), Renzo Piccoli (Bologna), Domenico Ruscetta (Ceprano - Frosinone).
Il Premio alla carriera è stato assegnato al poeta Vincenzo Rossi (Cerro al Volturno - Isernia), per la sua cinquantennale attività di poeta. scrittore, operatore culturale.
Nell´albo d´oro del Premio "Città di Sant´ Elia Fiumerapido", figurano Francesco Fiumara (1998); Giuseppe Napolitano (1999); Paolo Ruffilli (2000); Giuseppe Vetromile (2001); Gerardo Vacana (2002); Benito Sablone (2003); Umberto Vicaretti (2004); Fryda Rota (2005); Giovanna Bono Marchetti (2006); Renato Greco (2007).
Il premio alla carriera, istituito nel 2005, è stato finora assegnato a: Luciano Luisi (2005); Pasquale Maffeo (2006); Giuseppe Bonaviri (2007).
1 novembre 2008
Un nuovo libro di Gerardo Pedicini
Uscirà nel prossimo mese di gennaio 2009 una nuova silloge poetica di Gerardo Pedicini, noto poeta, scrittore e saggista napoletano. Il libro, che s’intitolerà “Giornale di bordo dal Baltico”, sarà pubblicato dalla Casa Editrice lituana “Leidykla Kalendorius” e sarà presentato alla Fiera del libro di Vilnius (Lituania) a febbraio 2009. Ma la novità è questa: le otto poesie di Gerardo Pedicini sono riportate nel libro rispettivamente prima in inglese, poi in francese, in lituano e infine in italiano, grazie alla traduzione accurata di Violeta Zidonyte (per il lituano) e di Manuela Batul Giangrande (per l’inglese e francese). Il libro conterrà anche due disegni della stessa Violeta Zidonyte. Sarà un’edizione fuori commercio in 70 copie numerate e firmate, appositamente stampate per la presentazione del romanzo “Visada su tavim” (“Sempre con te”) della Zidonyte alla predetta Fiera del libro.Un augurio affettuoso al nostro amico Gerardo Pedicini, perché il suo lavoro poetico possa avere il successo che merita
Iscriviti a:
Post (Atom)
Una poesia fuori dal comune, Sant0Anastasia, 23 settembre 2012
PUNTO, Almanacco della Poesia italiana
ARCARTE - IL VIAGGIO DELLA CREATIVITA'
Si è svolto il 30 novembre scorso, alle ore 17, presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano in Via Monte di Dio 14, Napoli, il Convegno di studi e reading di poesia "ARCARTE - IL VIAGGIO DELLA CREATIVITA'".
All'interessante incontro, promosso e organizzato dall'Istituto Culturale del Mezzogiorno e dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, hanno preso parte:
- Natale Antonio Rossi, Presidente Unione Nazionale Scrittori Artisti;
- Ernesto Paolozzi, Università di Napoli Suor Orsola Bnincasa;
-Antonio Scamardella, Università di Napoli Parthenope;
- Antonio Filippetti, Presidente Istituto Culturale del Mezzogiorno.
Nell'ambito del convegno si è svolta la rassegna "Liberi in Poesia", con la partecipazione di autori di diverse generazioni. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito ad "ARCARTE" quale suo premio una medaglia di rappresentanza.
All'interessante incontro, promosso e organizzato dall'Istituto Culturale del Mezzogiorno e dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, hanno preso parte:
- Natale Antonio Rossi, Presidente Unione Nazionale Scrittori Artisti;
- Ernesto Paolozzi, Università di Napoli Suor Orsola Bnincasa;
-Antonio Scamardella, Università di Napoli Parthenope;
- Antonio Filippetti, Presidente Istituto Culturale del Mezzogiorno.
Nell'ambito del convegno si è svolta la rassegna "Liberi in Poesia", con la partecipazione di autori di diverse generazioni. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito ad "ARCARTE" quale suo premio una medaglia di rappresentanza.