ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2110 SICILIA/MALTA
ROTARY CLUB DI BARCELLONA P.G.
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE ITALIA-MALTA di Poesia e prosa “DIOSCURI 2011”, I EDIZIONE.
Il premio “Dioscuri 2011” si articola in tre sezioni:
a) Silloge inedita, di poesia in lingua italiana di massimo 40 poesie per massimo 17 pagine (comprese interlinee bianche) in formato A4.
b) Racconto lungo inedito in lingua italiana o serie di racconti brevi inediti in lingua italiana per massimo 17 pagine (comprese interlinee bianche) in formato A4.
c) Libri di autori siciliani o di autori maltesi tradotti in lingua italiana pubblicati da editori siciliani, italiani o maltesi che hanno approfondito in saggi o antologie le rispettive culture.
I concorrenti delle sezioni A e B dovranno inviare entro e non oltre il 10-05-2011 al seguente indirizzo e-mail dell’attuale Presidente del Rotary Club di Barcellona P.G. (ME) Nella Rucci nella.r@virgilio.it il seguente materiale:
Una copia della silloge inedita di poesie, una domanda di partecipazione al concorso “Dioscuri 2011” contenenti il nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo, recapito telefonico ed e-mail, dichiarazione sottoscritta che l’opera è frutto d’ingegno personale, dichiarazione dell’accettazione del presente bando.
Gli editori, concorrenti alla sezione C, dovranno segnalare quegli autori e quei titoli delle loro opere che hanno approfondito rispettivamente la cultura siciliana e maltese all’indirizzo della Presidente del Rotary Club di Barcellona P.G. Nella Rucci e-mail nella.r@virgilio.it.
LA PARTECIPAZIONE AL PREMIO E’ GRATUITA.
I concorrenti delle sezioni A e B possono partecipare ad entrambe le sezioni. Eventualmente anche alla sezione C, se saranno segnalati dalle case editrici siciliane o maltesi o italiane per le opere maltesi tradotte in italiano.
Non possono partecipare al concorso i rotariani né i componenti della giuria, i loro parenti e affini fino al terzo grado.
La giuria è così composta:
Presidente Prof. Giorgio Bárberi Squarotti (critico letterario e storico della letteratura italiana, già docente di letteratura italiana presso l’Università di Torino). Gli altri componenti della giuria verranno resi noti in sede di cerimonia di premiazione.
Ai concorrenti vincitori del primo premio “Dioscuri 2011” della sez. A e B verranno consegnate rispettivamente N° 80 copie della loro opera pubblicata in un volumetto di circa 48 pagine a spese del Rotary Club di Barcellona P.G. (ME).
Agli autori concorrenti vincitori della sezione C verranno consegnati diplomi o targhe.
Le opere inviate al concorso non verranno restituite e saranno donate alla Biblioteca del Rotary Club di Barcellona P.G. (ME)
La partecipazione al premio implica la piena e completa accettazione del presente regolamento e l’autorizzazione al Rotary Club di Barcellona P.G. (ME) al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art.7 del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n°196.
La premiazione avverrà il 25-6-2011 in luogo da stabilire. Se ne darà comunicazione ai vincitori. Non sono previsti rimborsi per le spese di viaggio.
www.rotaryclubbarcellonapg.it
Presentazione libri poesia, narrativa, saggistica ed altri generi. Incontri, dibattiti su vari argomenti di carattere letterario, storico, scientifico. Organizzazione di eventi culturali.
23 aprile 2011
20 aprile 2011
I risultati del Premio "Civetta di Minerva"

Durante la conferenza stampa di presentazione la Giuria Tecnica presieduta da Domenico
Cipriano, insieme ai componenti: Raffaele Barbieri, Cosimo Caputo, Stelvio Di Spigno ed Enzo Rega, ha annunciato le opere finaliste del concorso.
Sono pervenute presso la segreteria del premio letterario 104 opere di cui 2 non sono state
ammesse perché non rientranti nei criteri stabiliti dal bando. I giurati hanno proposto la
seguente terzina di opere finaliste da sottoporre al vaglio della Giuria Popolare che decreterà il
vincitore durante la serata del 19 maggio p.v.:
“L’onore della polvere” di Luca Benassi - Editore Puntoacapo Novi Ligure (AL) 2009;
“Toccare quello che resta” di Barbara Carle - Editore Ghenomena Formia (LT) 2009 e
“Morire in gola” di Andrea Manzi - Editore Manni S. Cesario di Lecce (LE) 2009.
Le rispettive motivazioni delle opere proposte sono parte integrante del verbale e saranno rese
note durante la serata di premiazione del 19 maggio.
La Giuria Tecnica, inoltre, data la notevole partecipazione con testi prestigiosi, ha proposto la
segnalazione, in via eccezionale, a pari merito delle seguenti opere:
"Alfabetiche Stanze" di Bettina Baldassari - Edizioni Damocle - Venezia 2010; "Danza Immobile" di Gladys Basagoitia Dazza - Fara Editore - Rimini 2010; "A dieci minuti da Urano" di Carla De Angelis - Fara Editore - Rimini 2010; "Uscita di sicurezza" di Carlo Falconi - Casa Editrice L’arcolaio - Forlì 2010; "Nell’acqua di ogni stagione" di Alfonso Nannariello - DELTA3 Edizioni - Grottaminarda (AV) 2010; "Versoñador" di Armando Saveriano - Edizioni Mephite - Atripalda (AV) 2010; "L’Impaziente" di Rossella Tempesta - Boopen LED Editore - Napoli 2009; "Inventari apocrifi" di Giuseppe Vetromile - Bastogi Editrice Italiana - Foggia 2009; "Tra(s)duzioni" di Massimo Viganò - Edizioni della
Meridiana - Firenze 2010; "Sulle tracce dell’uomo" di Salvatore Violante - Edizioni Marcus - Napoli 2009.
Il vincitore del concorso sarà omaggiato di un’opera dello scultore Giovanni Di Nenna. La Giuria Popolare sarà composta da: Quirino Augusto Marrone (presidente onorario), Antonella Botta, Lucia Calabrese, Virginia Laura Capobianco, Angela Capolupo, Valentina Capolupo, Antonietta Cristiano, Alessandro Dello Russo, Lucio Dello Russo, Fausto Di Pietro, Carmela Ercolino, Antonio Ferrara, Giuseppe Iandolo, Rosa Magri, Gerardo Nicola Masiello, Maria Pisano, Leonardo Silvestri, Sara Tangredi, Ciro Carmine Testa, Gina Troisi.
L’Associazione Spazio Incontro, di comune accordo con i membri della Giuria Tecnica, sta già pensando ad un seguito del premio, iniziando dall’organizzazione della seconda edizione, nonché dare vita ad una serie di attività collaterali (eventi, informative, ecc.) da svolgersi durante l’anno, sotto l’egida del Premio “Civetta di Minerva”, coinvolgendo sia alcuni poeti che hanno partecipato al premio, sia altri protagonisti della poesia contemporanea nazionale.
17 aprile 2011
Bandita la prima edizione del Concorso "Licheni"
Concorso Letterario Nazionale di Poesia "Licheni", prima edizione 1. È prevista una sola sezione: Silloge poetica in lingua italiana o in uno dei dialetti d’Italia: si partecipa con una silloge poetica non inferiore ai 25 e non superiore ai 35 componimenti. Ogni singola poesia non deve superare i 35 versi, corpo 12, interlinea 1. Vanno conteggiati come versi anche i titoli e gli spazi bianchi e/o le traduzioni in calce per i testi dialettali. 2. I lavori che non rispetteranno le suddette regole non saranno presi in considerazione. Le poesie devono essere inedite o, se già edite, non più coperte da copyright. 3. La quota di partecipazione è di € 25.00 (venticinque euro). La presentazione degli elaborati dovrà avvenire tramite file (formato word) di posta elettronica al seguente indirizzo e-mail: samperieditore@libero.it, entro e non oltre il 15/05/2011. La somma può essere versata sul conto corrente bancario intestato a Giuseppe Samperi, di cui le coordinate (IBAN) sono: IT 29 V 05164 83920 000000111925. In alternativa, tramite vaglia postale intestato a: Giuseppe Samperi, via Dante 23, 95040 Castel di Iudica (CT). 4. Con la partecipazione i concorrenti dovranno dichiarare in calce alla loro opera (possibilmente con firma digitale) che i testi presentati sono di loro composizione, inediti o comunque non più coperti da copyright, e che accettano tutte le norme che regolano questo concorso. 5. Il Premio unico consiste nella pubblicazione della silloge vincitrice all’interno della collana “Licheni”, diretta da un docente dell’Università di Catania. La presentazione dei lavori deve essere corredata da una breve nota biobibliografica, contenente solo ed esclusivamente: nome dell’Autore, data di nascita e città di residenza, numero telefonico, indirizzo e-mail, professione, libri editi. 6. Il libro che accoglierà la silloge premiata consterà di 32/48 pagine, avrà regolare ISBN e pertanto presente nelle librerie online. All’Autore vincitore saranno recapitate a casa, a cura della Segreteria del Premio, 100 copie del libro. 7. Gli autori resteranno titolari dei diritti sulle loro opere, fatta salva la pubblicazione di cui sopra per la quale non potranno richiedere alcun compenso. 8. La Segreteria del Premio si riserva il diritto di prorogare la data di scadenza del concorso qualora non si raggiungesse un numero idoneo di partecipanti. Altresì il diritto, qualora non vi fossero i presupposti, di non pubblicare il libro, restituendo la quota di partecipazione a chi di dovere. 9. La commissione giudicatrice, composta da personalità competenti in materia e che sarà resa nota a risultati ottenuti, avrà il compito di selezionare una rosa di cinque finalisti, ai quali sarà dato il compito di votare loro stessi la silloge preferita (non potranno ovviamente votare se stessi). In caso di ex aequo, sarà la giuria a dover scegliere il vincitore. 10. Ai primi dieci selezionati (ad eccezione del vincitore) sarà fatta una speciale proposta di pubblicazione. 11 Non è prevista alcuna cerimonia di premiazione. Nessuna comunicazione sarà data agli altri Autori partecipanti esclusi. 12. I dati personali saranno trattati secondo quanto disposto dalla legge sulla privacy 675/96. 13. Gli elaborati non saranno restituiti e saranno annullati dopo la pubblicazione. Per ulteriori informazioni: samperieditore@libero.it
Concorso "Antologia Aperta 6"

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Concorso Nazionale "Antologia Aperta" nr. 6, indetto dalle Edizioni del Calatino di Giuseppe Samperi.
1. Sono previste tre sezioni:
A) Silloge poetica in lingua italiana o in uno dei dialetti d’Italia: si partecipa con una o più poesie per un totale non inferiore ai 50 e non superiore ai 100 versi. Vanno conteggiati come tali i titoli e gli spazi bianchi e/o le traduzioni in calce per i versi dialettali.
B) Narrativa in lingua italiana: si partecipa con un racconto breve che non deve superare le tre cartelle, formato A/4, corpo 14, interlinea 2.
C) Saggio breve: si partecipa con un saggio non superiore alle tre cartelle, formato A/4, corpo 14, interlinea 2. 2. I lavori non rispettosi delle suddette regole non saranno presi in considerazione. I testi devono essere inediti o, se già editi, non più coperti da copyright. Si può partecipare a una sola sezione.
3. Non c’è tassa di lettura, la partecipazione al Concorso è gratuita. Unico obbligo è, per gli Autori antologizzati, l’acquisto di tre copie dell’Antologia, che avrà come prezzo di copertina €10.00, per complessivi € 30.00. La presentazione degli elaborati dovrà avvenire tramite file (formato word) di posta elettronica al seguente indirizzo e-mail: samperieditore@libero.it, entro e non oltre il 15/05/2011.
4. Con la partecipazione i concorrenti dovranno dichiarare (nella mail) che i testi presentati sono di loro composizione, inediti o comunque non più coperti da copyright, e che accettano tutte le norme che regolano questo concorso.
5. Il Premio consiste nella pubblicazione contenente tutte le opere selezionate. Agli Autori presenti nell’Antologia saranno pubblicati tutti i lavori inviati (le poesie, il racconto, il saggio) e una breve nota biobibliografica, da inviare assieme agli elaborati, contenente solo ed esclusivamente: nome dell’Autore, data di nascita e città di residenza, professione, libri editi. Non saranno prese in considerazione note troppo lunghe e/o prolisse. Il libro avrà regolare ISBN e pertanto presente nelle principali librerie online.
6. L’antologia sarà inviata a domicilio a cura della Segreteria del Premio ed a spese dei destinatari (in contrassegno). La prenotazione delle copie si intenderà valida con il versamento della suddetta quota su conto corrente bancario, il cui IBAN sarà comunicato agli interessati a risultati ottenuti.
7. Gli autori resteranno titolari dei diritti sulle loro opere, fatta salva la pubblicazione di cui sopra per la quale non potranno richiedere alcun compenso.
8. Non è prevista alcuna cerimonia di premiazione. Nessuna comunicazione sarà data agli altri Autori partecipanti esclusi.
9. I dati personali saranno trattati secondo quanto disposto dalla legge sulla privacy 675/96.
10. Gli elaborati non saranno restituiti e saranno annullati dopo la pubblicazione. Per ulteriori informazioni: samperieditore@libero.it
15 aprile 2011
La presentazione della nuova Opera di Giuseppe Casillo



E' stata presentata il 14 aprile scorso, presso l'Auditorium dell'Istituto Alberghiero di Stato di Ottaviano (Na), l'ultima monumentale opera in tre volumi del professor Giuseppe Casillo, intitolata "Poeti e Scrittori della Grecia Antica", Loffredo Editore, Napoli. Gli illustri Relatori, prof. Nicola Pice dell'Università di Foggia, e il prof. Raffaele Urraro, critico letterario, dopo l'introduzione e i saluti del Preside dell'Istituto, prof. Virginio Ferrara, hanno ampiamente relazionato su questa importante e meritoria pubblicazione del Casillo, che, pur essendo rivolta principalmente agli studenti e ai docenti dei Licei Classici, sarà particolarmente apprezzata da parte di tutti coloro che hanno interesse ad avvicinarsi alla "grecità" ed agli eterni valori sociali, politici ed etici che da sempre quel mondo classico ha tramandato e ispirato. L'opera del Casillo, come hanno tenuto a ribadire i relatori, pur nella sua vasta, completa e approfondita analisi dei testi e degli autori, è scorrevole e priva di "appesantimenti letterari", come sovente accade, quasi necessariamente, quando vengono trattati ed esposti argomenti del genere.
Numeroso ed attento il pubblico in sala, tra cui molti amici poeti e letterati, docenti e operatori culturali.
Le foto della presentazione sono consultabili su:
7 aprile 2011
I risultati del Concorso Napoli Cultural Classic 2011
La Giuria del concorso letterario promosso per l’anno 2011 dall’Associazione Napoli Cultural Classic, con la direzione organizzativa del consigliere per la scrittura Anna Bruno, risulta composta da: Presidente prof. Don Lino D’Onofrio, prof.ssa Regina Célia Pereira da Silva, dott.ssa Raffaela Romano, e dai seguenti operatori culturali -poeti- scrittori: Anna Bruno, Emanuela Esposito, Giuseppe Bianco, Claudio Perillo, Giuseppe Vetromile. Dopo attento ed approfondito esame delle opere presentate dagli oltre 350 partecipanti, sono state stilate le classifiche finali: SEZIONE POESIA a tema libero (ADULTI): Poesia I classificata: “La vita in un solco” di Paola Trimarco – Giugliano (NA). II classificata: “ Compagna di viaggio” di Lorenzo Cerciello – Marigliano (NA). III classificata: “ Il tuo tempo bambino” di Rosa Spera - Barletta. Menzioni d'onore per: “Ti parlerò di me” di Giovanni Caso – Siano (SA). “La rosa dei venti” di Barbara Cannetti – Corlo (Ferrara). “I poeti lo sanno”, di Stefano Peressini” – Carrara . “Clarissa e il mondo di cartone”, di Giancarlo Napolitano – Rivoli (TO). SEZIONE POESIA a tema libero (GIOVANI): Poesia I classificata: “Siryca”, di Luigi Tarantino - Palermo. II classificata: “Poeta”, di Raffaele Liguoro – Sant’Anastasia (NA). III classificata: “Orizzonti”, di Francesco Bartoli –Reggio Emilia. Menzione d'onore per: “Fuori dall’ombra”, di Luigino Proxima – Brescia. SEZIONE POESIA a valore religioso: Poesia I classificata : “I volti delle rocce di Lucania”, di Patrizia Cozzolino - Napoli. II classificata: “Smarrita è l’anima”, di Enrico Danna - Torino. III classificata: “Uomini”, di Carla Baroni – Ferrara. Menzioni d'onore per: “Vagabondi”, di Sante Valentino – Roma; “I confini del mistero”, di Aminah De Angelis Corsini - Perugia. SEZIONE POESIA in lingua straniera: Poesia I classificata: “Nen bluzen time” di Irma Kurti - Bergamo. II classificata: “Africa’s child”, di Giorgia Spurio – Caselle di Maltignano (AP). III classificata: “Leave”, di Rocco Giuseppe Tassone – Gioia Tauro. Menzioni d'onore per: “Crepùsculo” di Ruth Pérez Aguirre Villahermosa, Tabasco México. “Beasts of burden” di Salvatore d’Aprano – Marquette Montreal Canada. SEZIONE SILLOGE Silloge Vincitrice: “L’Aquila, 6 Aprile”, di Marilena Ferrone –S.Eusanio Forconese, L’Aquila. SEZIONE NARRATIVA (ADULTI): Racconto I classificato: “L’occhiolino del portinaio” di Marco Bertoncelli – Sona (VR). II classificato: “Il roseto” di Manuela Caracciolo - Asti. III classificato: “L’ergastolano”, di Arturo Bernava - Chieti. Menzioni d'onore per: “La metropolitana”, di Eugenia Grimani – Roma; “Cuore di pietra”, di Bianca Matrisciano – Napoli. SEZIONE NARRATIVA (GIOVANI) Racconto Vincitore: “La cattiva strada”, di Alessandro Bruno - Napoli. SEZIONE POESIA (STUDENTI): Poesia I classificata : “Kajal nero” di Valeria Pini, classe II Liceo Scientifico “E. Torricelli” Somma Vesuviana (NA). II classificata: “Quale futuro”, di Alessio Leonardi, classe V Liceo Scientifico “G. Seguenza”, Messina. III classificata: “Istanti perduti alla finestra”, di Vito Ricchiuto, classe I Liceo Classico “Socrate”, Bari. SEZIONE NARRATIVA (STUDENTI): Racconto I classificato: “Sui tuoi passi ”, di Erika Muro, classe III Liceo Scientifico “E. Majorana”, Pesche (IS). II classificato: “La solitudine della lucciola”, di Alessandra Iannetta, classe III Liceo Scientifico “E. Majorana”, Rocchetta a Volturno (IS). III classificato: “Passeggiata”, di Tobia La Marca, classe III Liceo Scientifico “E: Torricelli” ,Somma Vesuviana (NA) PREMIO SPECIALE offerto dal Circolo Letterario Anastasiano - Presidente Giuseppe Vetromile, alla poesia: “Da una chiacchierata con Giuseppe Rosato”, di Nicoletta Fazio – Lanciano (CH). Le opere premiate, insieme a quelle selezionate *, faranno parte di un’Antologia Premio e ogni Autore, la cui opera sia stata inserita, riceverà una copia omaggio. Tutti i Premiati presenti alla cerimonia riceveranno premio personalizzato, diploma e antologia. Gli Autori premiati , ma assenti, avranno diritto solo all’attestato e a una copia dell’Antologia. Nel corso della Cerimonia e con obbligo di presenza: · l’Autore vincitore nella sezione Silloge inedita di poesie riceverà venti copie dell’Antologia; · l’Autore selezionato tra i vincitori del 1° premio nelle diverse sezioni, sulla base del punteggio assegnato dalla Giuria, sarà designato Vincitore Assoluto e sarà insignito di un ulteriore premio nel corso della Manifestazione conclusiva dell’Associazione del 28 maggio 2011, con obbligo di presenza, pena decadenza . Oltre alle opere vincitrici e menzionate, sono state inserite in Antologia : Sezione Poesia - Adulti “I sandali grigi di Auschwitz” di Tiziana Monari - Prato “Se d’altri cieli m’accendo” di Carmelo Consoli – Firenze “Tre carezze dentro un’emozione” di Floredana De Felicibus – Atri (TE) “Lasciatemi ormeggiare ad una riva” di Maria Ebe Argenti – Varese “Luci a San Gregorio” di Mario Fiorillo – Massafra (TA) “Non sono le parole schegge d’infinito?” di Rosalia D’Ambrosio – Quartu Sant’Elena (CA) Sezione Poesia a valore religioso: “Quest’anima ” di Francesca Ricchetti - Asti. Sezione Poesia in lingua straniera: “The enlighted window”, di Natalia Giberti – Imola (BO). “Se necesita otra actitud”, di Teresa N. Marzialetti Mariani – Libertad, San Josè (Uruguay). “Jerusalem”, di Giuseppe Giulio - Fiuggi. Sezione Silloge inedita di poesie: “Giulietta in boccio”, da “Biancolatte”, di Monica Fiorentino -Sorrento. “Alto dai carruggi”, da “Il 900 in calzamaglia”, di Vanina Zaccaria - Napoli. “Mi hai fatto carne”, da “Alchimie dell’anima”, di Donato Ladik - Torino. “Desiderio”, da “Al passaggio delle rondini”, di Rita Minniti – Cava de’ Tirreni (SA). “E’ il gioco del finto amore”, da “Un giocatore di boccino”, di Andrea Tomasin – Terzo d’Aquileia. Sezione Narrativa – Adulti: “Una culla nell’immenso”, di Gloria Venturini - Rovigo. “E’ questione di un attimo”, di Alessandro Cuppini - Bergamo. “Il drappo”, di Giovanni Maria Pedrani -Saronno. Tutti i partecipanti sono invitati alla cerimonia di premiazione che avrà luogo in Nola (NA) il 20 maggio alle ore 18,30 presso il Museo Diocesano, sala dei Medaglioni, in via San Felice, 30 alla presenza di autorità, stampa e personalità della cultura e dell’arte. La Cerimonia sarà preceduta da una visita guidata alle sale del Museo Diocesano. Premiati e menzionati sono invitati a segnalare entro il 30 aprile 2011 la presenza alla cerimonia di premiazione. Tutti sono altresì invitati alla XI edizione dell’Evento Artistico - Culturale che avrà luogo in Nola il 28 maggio 2011 alle ore 20,30 presso la Reggia Orsini. Nel corso della serata, a conclusione dell’anno sociale, saranno attribuiti riconoscimenti ad artisti nazionali ed internazionali che si sono distinti nelle varie espressioni della cultura e dello spettacolo. Per informazioni : numero 3388021032. Per eventuali pernottamenti garantiscono tariffe ridotte (specificare la partecipazione alla/e cerimonia/e): · l’Hotel Ferrari ; tel.0815198083 via Nazionale delle Puglie,349 San Vitaliano (uscita Autostrada Nola, direzione Marigliano). E mail info@hotelferrari.it ; · l’Hotel dei Platani tel.0815122522 Strada Statale 7 bis,24 Nola (uscita Autostrada Nola, direzione Nola centro). E mail info@hoteldeiplatani.it Consigliere organizzatore: Anna Bruno. Il Presidente: Avv. Carmine Ardolino
6 aprile 2011
Il mosaico poetico di Regina Célia Pereira da Silva

Iscriviti a:
Post (Atom)
Una poesia fuori dal comune, Sant0Anastasia, 23 settembre 2012
PUNTO, Almanacco della Poesia italiana
ARCARTE - IL VIAGGIO DELLA CREATIVITA'
Si è svolto il 30 novembre scorso, alle ore 17, presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano in Via Monte di Dio 14, Napoli, il Convegno di studi e reading di poesia "ARCARTE - IL VIAGGIO DELLA CREATIVITA'".
All'interessante incontro, promosso e organizzato dall'Istituto Culturale del Mezzogiorno e dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, hanno preso parte:
- Natale Antonio Rossi, Presidente Unione Nazionale Scrittori Artisti;
- Ernesto Paolozzi, Università di Napoli Suor Orsola Bnincasa;
-Antonio Scamardella, Università di Napoli Parthenope;
- Antonio Filippetti, Presidente Istituto Culturale del Mezzogiorno.
Nell'ambito del convegno si è svolta la rassegna "Liberi in Poesia", con la partecipazione di autori di diverse generazioni. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito ad "ARCARTE" quale suo premio una medaglia di rappresentanza.
All'interessante incontro, promosso e organizzato dall'Istituto Culturale del Mezzogiorno e dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, hanno preso parte:
- Natale Antonio Rossi, Presidente Unione Nazionale Scrittori Artisti;
- Ernesto Paolozzi, Università di Napoli Suor Orsola Bnincasa;
-Antonio Scamardella, Università di Napoli Parthenope;
- Antonio Filippetti, Presidente Istituto Culturale del Mezzogiorno.
Nell'ambito del convegno si è svolta la rassegna "Liberi in Poesia", con la partecipazione di autori di diverse generazioni. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito ad "ARCARTE" quale suo premio una medaglia di rappresentanza.