Pubblichiamo qui di seguito la poesia con la quale Nicoletta Fazio, giovane e valente poetessa di Lanciano, ha ricevuto il Premio Speciale offerto dal Circolo Letterario Anastasiano, alla VI Edizione del Concorso "Napoli Cultural Classic", la cui cerimonia di premiazione si è svolta a Nola il 20 maggio scorso, nella storica Sala dei Medaglioni dell'Arcivescovado di Nola, alla presenza di un folto pubblico, nonchè dei premiati ed anche di numerosi attori e personalità dello spettacolo.
La poesia di Nicoletta Fazio è dedicata allo scrittore e poeta Giuseppe Rosato.
"Quanta e quanta
ne avresti di luce e quanto sole
se il cervello non ti si offuscasse
di ombra e di pazzia, e quanto cielo
che ti si spalancherebbe ogni mattina"
G. Rosato
Da una chiacchierata con Giuseppe Rosato
Ci sono mattini che non svelano
il volto alla luce
ma castigano il giorno
nella rétina sottile
del dolore,
dietro indefinibili
immoti incastri
di anime e segni.
Chè l'amore, quello sì, basterebbe
a spalancare le persiane
e a dire che è vero, si colma la distanza
e togliersi dall'impaccio
sempre uguale dei giorni.
Certi mattini non si aprono
- dici - ma restano chiusi,
serrati in chissà quali
luoghi o tempi.
Altri, non questi. E ti accorgi
che si è fatta già sera
ed è ora di aspettare
tra le mura di casa
l'inverno.
Nicoletta Fazio
La motivazione:
La poesia è un’aria buona che si respira e si lascia trasportare sulle ali del vento da un’anima all’altra, da un cuore all’altro. E’ come un’eco che ti risponde, con più vigore e maggiore passione, maggiore intensità, alimentata dalla sintonia di colui, o di colei, che affida al mondo la propria voce poetica. Così, una voce, un poeta, può essere specchio, eco, riferimento, cointeressenza di un’altra voce che, indipendentemente dallo spazio, le è vicina spiritualmente. E’ il caso di questa profonda lirica di Nicoletta Fazio, che prende spunto, si aggancia quasi, ad alcuni versi del famoso poeta lancianese Giuseppe Rosato. La nostra poetessa, infatti, riprendendo l’enunciato poetico di Rosato, in base al quale l’uomo godrebbe pienamente la natura se la sua mente non fosse offuscata dalle ombre della razionalità e della logica, in pochi ma fluidi versi conferma la grande difficoltà di apertura dell’uomo verso la natura, utilizzando la metafora di certi mattini che non si aprono ma restano chiusi, serrati in chissà quali luoghi o tempi.
Traspare dunque in questa lirica una profonda consapevolezza del tempo sprecato, una velata rassegnazione, ma anche un sottinteso slancio verso orizzonti futuri, dopo il tempo dell’attesa.
Giuseppe Vetromile
23/5/2011
Presentazione libri poesia, narrativa, saggistica ed altri generi. Incontri, dibattiti su vari argomenti di carattere letterario, storico, scientifico. Organizzazione di eventi culturali.
23 maggio 2011
Il concorso "Parole mai viste": conclusa la seconda edizione
Si è svolta sabato 21 maggio a Reggio, presso la sede del Consiglio Regionale della Calabria, la cerimonia di premiazione del concorso di poesia “Parole Mai Viste” e la presentazione dell'omonima antologia che raccoglie le poesie partecipanti; il ricavato della vendita delle antologie verrà destinato al Service Special Olympics del Kiwanis Junior – Distretto Italia, rivolto agli adolescenti disabili. Giunta alla sua seconda edizione, la manifestazione dedicata alla memoria del noto poeta Gaetano Previtera, è stata organizzata dai Kiwanis Junior Club di Villa San Giovanni e di Reggio Calabria con la collaborazione fattiva della Iiriti Editore. Più di cento partecipanti hanno aderito all'iniziativa culturale e di beneficenza. La giuria, presieduta dal prof. Giuseppe Bova e composta dai giornalisti Mimma Giordano e Francesco Idotta, ha designato i vincitori: 1° premio a Giuseppe Vetromile da Napoli, per la poesia "Cerco altre cose"; 2° premio a Franco Fiorini, da Veroli (Frosinone) per la poesia "La quercia grande", e 3° premio ad Eleonora Scrivo di Reggio Calabria per la poesia "Due. Mia madre e mia figlia". Ai tre vincitori, oltre al previsto premio in denaro, è stata consegnata una targa offerta dalla Famiglia Previtera. E' stato inoltre assegnato un premio speciale alla poetessa Mariangela Costantino, anche questo offerto dalla Famiglia del poeta Previtera. Erano presenti alla cerimonia di premiazione i presidenti dei due Clubs Service, Carmen Micari e Giuseppe Gentile, il governatore del Kiwanis Junior Saverio Gerardis, l’editore Leo Iiriti e i componenti della giuria che hanno selezionato le liriche. Nel corso della serata, moderata dalla giornalista Antonella Chirico, sono intervenuti per un saluto l’On. Alessandro Nicolò, Vicepresidente del Consiglio Regionale della Calabria, e Giuseppe Lombardo, rappresentante di Special Olimpics, movimento che promuove gli allenamenti e la pratica dello sport olimpico per individui con disabilità intellettive. Le poesie vincitrici sono state declamate dal bravissimo attore Valerio Strati, accompagnato dal musicista Carmelo Coglitore. Un evento letterario importante, che mira non alla quantità e alla suddivisione in varie sezioni e tipologie poetiche, come spesso avviene in tantissimi concorsi, ma soprattutto alla qualità degli elaborati presentati, vagliati e motivati da una giuria seria e competente. E non può mancare un elogio al Kiwanis di Reggio Calabria e di Villa San Giovanni, per la meritoria opera di diffusione della cultura e della promozione sociale, in particolare nell'ambito della disabilità.
Il Premio "Marilianum - Città di Marigliano", X Edizione 2011
L’ASSOCIAZIONE ARTISTICO-CULTURALE “MARILIANUM” PRESENTA IL X PREMIO NAZIONALE ARTISTICO E LETTERARIO "MARILIANUM – CITTÁ DI MARIGLIANO".
Con il Patrocinio del Comune di Marigliano (Na).
Il Premio, aperto a quanti amano la cultura, si articola nelle seguenti sezioni:
Sezione A – Poesia in lingua
Sezione B – Poesia in vernacolo (con traduzione se non napoletano)
Sezione C – Poesia a tema : L’unità d’Italia
Sezione D – Narrativa
Sezione E-Pittura (max 80x100)
REGOLAMENTO
Sezioni A-B-C: due opere (max 36 versi) in 6 copie, di cui una con dati personali, telefono ed eventuale e-mail.
Sezione D: un solo racconto (max 3 cartelle) in 6 copie, di cui una con dati come sezioni A/B.
Sezione E: una sola opera max cm 70x100, con titolo, misure, tecnica usata e dati anagrafici.
L’adesione e la quota di partecipazione per le Sez. A-B-C-D-E devono pervenire alla Direzione del Premio entro il 15 luglio 2011 (farà fede il timbro postale) a: PREMIO “MARILIANUM” c/o VINCENZO CERASUOLO, CORSO UMBERTO I n. 259, 80034 Marigliano-NA.
Quota di partecipazione per spese di segreteria: EURO 10,00 per una sezione, 15.00 per 2 e 20.00 per più di 2.
N.B. Le sole opere della Sez. E devono pervenire entro il 30 settembre 2011.
I lavori verranno esaminati da una Commissione di esperti, il cui giudizio è insindacabile i cui nomi verranno resi noti durante la premiazione.
La Cerimonia di premiazione avrà luogo in Marigliano (Na) nel mese di ottobre 2011. I partecipanti saranno avvertiti.
I premi consisteranno in trofei in argento e diplomi in pergamena
N.B. I primi 3 premi devono essere ritirati personalmente o con delega scritta, pena la perdita degli stessi. Gli altri premi possono essere anche spediti, dietro invio anticipato delle spese postali.
Per eventuali informazioni telefonare ore serali agli Organizzatori:
VINCENZO CERASUOLO 081/8851716 – 329/7473209 - 3343935519; e-mail: vincenzo.cerasuolo@libero.it
Con il Patrocinio del Comune di Marigliano (Na).
Il Premio, aperto a quanti amano la cultura, si articola nelle seguenti sezioni:
Sezione A – Poesia in lingua
Sezione B – Poesia in vernacolo (con traduzione se non napoletano)
Sezione C – Poesia a tema : L’unità d’Italia
Sezione D – Narrativa
Sezione E-Pittura (max 80x100)
REGOLAMENTO
Sezioni A-B-C: due opere (max 36 versi) in 6 copie, di cui una con dati personali, telefono ed eventuale e-mail.
Sezione D: un solo racconto (max 3 cartelle) in 6 copie, di cui una con dati come sezioni A/B.
Sezione E: una sola opera max cm 70x100, con titolo, misure, tecnica usata e dati anagrafici.
L’adesione e la quota di partecipazione per le Sez. A-B-C-D-E devono pervenire alla Direzione del Premio entro il 15 luglio 2011 (farà fede il timbro postale) a: PREMIO “MARILIANUM” c/o VINCENZO CERASUOLO, CORSO UMBERTO I n. 259, 80034 Marigliano-NA.
Quota di partecipazione per spese di segreteria: EURO 10,00 per una sezione, 15.00 per 2 e 20.00 per più di 2.
N.B. Le sole opere della Sez. E devono pervenire entro il 30 settembre 2011.
I lavori verranno esaminati da una Commissione di esperti, il cui giudizio è insindacabile i cui nomi verranno resi noti durante la premiazione.
La Cerimonia di premiazione avrà luogo in Marigliano (Na) nel mese di ottobre 2011. I partecipanti saranno avvertiti.
I premi consisteranno in trofei in argento e diplomi in pergamena
N.B. I primi 3 premi devono essere ritirati personalmente o con delega scritta, pena la perdita degli stessi. Gli altri premi possono essere anche spediti, dietro invio anticipato delle spese postali.
Per eventuali informazioni telefonare ore serali agli Organizzatori:
VINCENZO CERASUOLO 081/8851716 – 329/7473209 - 3343935519; e-mail: vincenzo.cerasuolo@libero.it
20 maggio 2011
Luca Benassi vince la prima edizione del Premio Letterario "Civetta di Minerva"
E' stato un vero successo la prima edizione del Premio Letterario "Civetta di Minerva", dedicato ad Antonio Guerriero, con un’unica sezione: Poesia Edita. Una serata ricca di emozioni, quella di giovedì sera 19 maggio, dinamica, coinvolgente, che ha visto la presenza di un pubblico attento e numeroso. Nel suggestivo scenario creato da Bianca Pacilio, la raffinata conduzione della giornalista Stefania Marotti, la musica incantevole del trio jazz composto dalla cantante Virginia Sorrentino e dai musicisti Giuseppe D’Alessio e Nico D’Alessio, nonché la voce suadente dell’attrice Chiara Mazza, che ha dato corpo e anima alle poesie dei finalisti, hanno accompagnato i presenti in un vero viaggio nella poesia. E' stato così possibile conoscere i tre finalisti, tutti presenti, attraverso la loro poesia, le loro esperienze e il loro rapporto con il mondo poetico, raccontato in brevi interviste e con le motivazioni della giuria tecnica. Il meccanismo del premio prevedeva una giuria popolare composta da 20 cittadini di Summonte, che si sono espressi con votazione segreta al termine delle presentazioni e delle letture dei tre protagonisti, per indicare il vincitore. Non sono mancati i colpi di scena: la parità nella votazione tra due finalisti. Si è così dovuta riunire nuovamente la giuria tecnica, presieduta da Domenico Cipriano e composta da Raffaele Barbieri, Cosimo Caputo, Stelvio Di Spigno, Enzo Rega e il segretario Gianni Testa, per prendere la decisione finale, come previsto dal regolamento. E' così risultato vincitore Luca Benassi, di Roma, con l'opera "L'onore della polvere" (Puntoacapo Editrice); il secondo premio è stato attribuito ad Andrea Manzi, con "Morire in gola" (Manni Editore), mentre al terzo posto si è classificata Barbara Carle con "Toccare quello che resta" (Ghenomena editrice). I tre autori sono stati premiati con delle opere dell’artista Giovanni Di Nenna, in particolare l’opera consegnata in premio al vincitore è un medaglione, simbolo del premio, che sarà unico per tutte le prossime edizioni. È stata Lina Marrone, moglie del professore Guerriero, cui è dedicata l'importante rassegna, a premiare il vincitore della serata. Presenti, inoltre, il Presidente Provincia di Avellino, Sen. Cosimo Sibilia, e il Primo Cittadino di Summonte On. Pasquale Giuditta. Presenti anche, tra i poeti segnalati, Armando Saveriano e Giuseppe Vetromile, i quali hanno ricevuto una targa. Un plauso all'associazione Spazio Incontro presieduta da Ornella Adiglietti, che con grande passione ha portato avanti questo Premio Letterario, preannunciando già la seconda edizione, constatata la grande risonanza e l’attenzione riscossa, anche grazie allo spessore qualitativo dei lavori presentati e premiati. Questa la motivazione della giuria per l’opera vincitrice di Luca Benassi: “Corpi scarnificati e città disossate pagano il pedaggio all’indifferenza e alla distrazione del mondo. Una voce ultima e straziata (anche se con piglio austero e con sdegno contenuto) a denunciare il talento dilapidato, l’innocenza smarrita, la grazia non riconosciuta, la volontà malferma, gli accordi violati, la resa. Una poesia della marginalità che – però – si ostina a modellare nuove forme di vita e di esistenza, a conferire dignità e fasto alle momentanee cadute. Una condizione di lacerante ferita ripresa con ritrosìa e pudore, rivelata tramite immagini ammalianti ed efficaci che rendono gli eventi sensati e giustificati. Il tutto reso con uno stile conciso e d’una semplicità e profondità disarmanti”.
Un'atmosfera veramente accogliente, che ha dimostrato l'alta professionalità e competenza non solo dei componenti della giuria tecnica, ma anche dell'Associazione "Spazio Incontro" che ha progettato questo importante appuntamento letterario e che vede ancora una volta l'Avellinese e l'Irpinia centro motore di serie e qualificate iniziative culturali.
Alcune foto della serata sono su: http://cid-907e040d90abf0e5.photos.live.com/self.aspx/Civetta%5E_di%5E_Minerva%5E_19mag11/SDC11355.JPG
19 maggio 2011
Gli appuntamenti del "Maggio di Cultura" a Sant'Anastasia
Intenso il programma degli eventi previsti a Sant'Anastasia per le celebrazioni del Bicentenario del Comune. Alcuni appuntamenti si sono già svolti, ma illustriamo comunque qui di seguito il calendario completo.
Cortili e Cultura
- 6 maggio ore 18.30- Biblioteca Comunale "G. Siani"
Presentazione del libro "Ritratti in lavorazione", di Giuseppe Vetromile.
- 7 e 8 maggio ore 8.30 - 11.30
Santuario Madonna dell'Arco
III Istituto Comprensivo F. D'Assisi presenta: "Portoni aperti: dentro la storia".
- 8 e 9 maggio ore 20.00
Sala Capitolare Santuario Madonna dell'Arco
"'A Maronna 'e ll'Arc e 'e fujenti": presentazione CD di M. Bonocore. Rappresentazione teatrale a cura del III Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi.
- 18 maggio ore 20.00 - Via Capodivilla
"Sound e folk" di Michele Bonocore.
- 20 maggio ore 18.30 - Aula Consiliare
Presentazione del libro "Il nostro Novecento", di Ermanno Corsi e Piero Antonio Toma.
- 24 maggio ore 20.00 - Piazzetta Pio Marigliano
"Era de maggio", M° Ciro Perna
- 27 maggio ore 10.00 - Piazza IV Novembre
"Il Bicentenario dei giovani": gli alunni di ogni ordine e grado si incontrano in piazza
- 27 maggio ore 20.00 - C.so Umberto I°
La poesia di Natale Porritiello incontra la musica, con Pamela Paris, Enzo D'Onofrio e Luigi Salvati.
- 28 maggio ore 11.00 - Aula Consiliare
"Omaggio al Poeta Emilio Merone", a cura di Enrico Di Lorenzo.
- 28 maggio ore 20.30 - Stadio Comunale
"Regalarti l'anima", concerto di Gigi Finizio
- 1 giugno ore 20.00 - Piazza Siano
Notte di lettura: "Tra sogno e Magia"
Cortili e Cultura
- 6 maggio ore 18.30- Biblioteca Comunale "G. Siani"
Presentazione del libro "Ritratti in lavorazione", di Giuseppe Vetromile.
- 7 e 8 maggio ore 8.30 - 11.30
Santuario Madonna dell'Arco
III Istituto Comprensivo F. D'Assisi presenta: "Portoni aperti: dentro la storia".
- 8 e 9 maggio ore 20.00
Sala Capitolare Santuario Madonna dell'Arco
"'A Maronna 'e ll'Arc e 'e fujenti": presentazione CD di M. Bonocore. Rappresentazione teatrale a cura del III Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi.
- 18 maggio ore 20.00 - Via Capodivilla
"Sound e folk" di Michele Bonocore.
- 20 maggio ore 18.30 - Aula Consiliare
Presentazione del libro "Il nostro Novecento", di Ermanno Corsi e Piero Antonio Toma.
- 24 maggio ore 20.00 - Piazzetta Pio Marigliano
"Era de maggio", M° Ciro Perna
- 27 maggio ore 10.00 - Piazza IV Novembre
"Il Bicentenario dei giovani": gli alunni di ogni ordine e grado si incontrano in piazza
- 27 maggio ore 20.00 - C.so Umberto I°
La poesia di Natale Porritiello incontra la musica, con Pamela Paris, Enzo D'Onofrio e Luigi Salvati.
- 28 maggio ore 11.00 - Aula Consiliare
"Omaggio al Poeta Emilio Merone", a cura di Enrico Di Lorenzo.
- 28 maggio ore 20.30 - Stadio Comunale
"Regalarti l'anima", concerto di Gigi Finizio
- 1 giugno ore 20.00 - Piazza Siano
Notte di lettura: "Tra sogno e Magia"
17 maggio 2011
Il Premio di Poesia "Borgo di Alberona"

16 maggio 2011
Il concorso "Aspera" di poesia, edizione 2011
CONCORSO "ASPERA" DI POESIA
scadenza 31 luglio 2011
La rivista di cultura ed arte "Alla bottega" bandisce la IL Edizione del Concorso Aspera 2011. Il montepremi di € 2000 è così suddiviso:
Primo premio € 800. Secondo premio € 700. Terzo premio € 500.
Ciascun premio è indivisibile.
La Giuria, che sarà resa nota all’atto della premiazione, si riserva di segnalare un ristretto numero di liriche.
REGOLAMENTO
Art. 1 – Il concorso è aperto a tutti gli scrittori in lingua italiana, senza distinzione di nazionalità.
Art. 2 – Le liriche partecipanti devono essere inedite, non premiate, mai precedentemente inviate all’Aspera né segnalate da altri concorsi e rimanere tali fino al 31 dicembre 2011.
Art. 3 – Il poeta che ha conseguito il primo premio Aspera non può più partecipare al premio stesso.
Art. 4 – Ogni concorrente deve inviare da un minimo di tre ad un massimo di cinque liriche, a tema libero, ciascuna non superiore ai 50 versi, in 7 copie chiaramente dattiloscritte su ognuna delle quali deve essere riportato – dattiloscritto – soltanto lo pseudonimo scelto dall’autore, mai precedentemente usato e tale da non permettere l’identificazione dell’autore stesso. Su foglio a parte, allegato al plico delle liriche, dovranno essere dattiloscritti; a) nome e cognome, indirizzo dell’autore; b) lo pseudonimo scelto; c) l’elenco delle liriche inviate. Su questo foglio l’autore dovrà apporre la propria firma.
Art. 5 – Ogni partecipante invierà la somma di 15 euro per contributo spese di segreteria. Il plico, indirizzato a Sergio Manca – Segreteria del concorso Aspera – Via Angelini, 16 – 27100 Pavia (tel. 0382.576031 – 331.4925255), dovrà essere spedito entro il 31 luglio 2011. Fa fede la data del timbro postale.
Art. 6 – Sul numero 2 (maggio-agosto) di "Alla bottega" sarà riportato l’elenco degli pseudonimi di tutti i partecipanti: con questo si conferma la regolare iscrizione al premio. Tale fascicolo viene inviato gratuitamente a tutti i concorrenti.
Art. 7 – Le tre liriche premiate e quelle segnalate verranno pubblicate sul n. 3 (settembre-dicembre) di "Alla bottega".
Art. 8 – Chi non osservasse le suddette norme verrà escluso dal concorso.
Art. 9 – L’operato della Giuria è insindacabile. I dattiloscritti inviati non saranno restituiti per nessuna ragione.
Art. 10 – Accludere il francobollo per eventuali comunicazioni.
scadenza 31 luglio 2011
La rivista di cultura ed arte "Alla bottega" bandisce la IL Edizione del Concorso Aspera 2011. Il montepremi di € 2000 è così suddiviso:
Primo premio € 800. Secondo premio € 700. Terzo premio € 500.
Ciascun premio è indivisibile.
La Giuria, che sarà resa nota all’atto della premiazione, si riserva di segnalare un ristretto numero di liriche.
REGOLAMENTO
Art. 1 – Il concorso è aperto a tutti gli scrittori in lingua italiana, senza distinzione di nazionalità.
Art. 2 – Le liriche partecipanti devono essere inedite, non premiate, mai precedentemente inviate all’Aspera né segnalate da altri concorsi e rimanere tali fino al 31 dicembre 2011.
Art. 3 – Il poeta che ha conseguito il primo premio Aspera non può più partecipare al premio stesso.
Art. 4 – Ogni concorrente deve inviare da un minimo di tre ad un massimo di cinque liriche, a tema libero, ciascuna non superiore ai 50 versi, in 7 copie chiaramente dattiloscritte su ognuna delle quali deve essere riportato – dattiloscritto – soltanto lo pseudonimo scelto dall’autore, mai precedentemente usato e tale da non permettere l’identificazione dell’autore stesso. Su foglio a parte, allegato al plico delle liriche, dovranno essere dattiloscritti; a) nome e cognome, indirizzo dell’autore; b) lo pseudonimo scelto; c) l’elenco delle liriche inviate. Su questo foglio l’autore dovrà apporre la propria firma.
Art. 5 – Ogni partecipante invierà la somma di 15 euro per contributo spese di segreteria. Il plico, indirizzato a Sergio Manca – Segreteria del concorso Aspera – Via Angelini, 16 – 27100 Pavia (tel. 0382.576031 – 331.4925255), dovrà essere spedito entro il 31 luglio 2011. Fa fede la data del timbro postale.
Art. 6 – Sul numero 2 (maggio-agosto) di "Alla bottega" sarà riportato l’elenco degli pseudonimi di tutti i partecipanti: con questo si conferma la regolare iscrizione al premio. Tale fascicolo viene inviato gratuitamente a tutti i concorrenti.
Art. 7 – Le tre liriche premiate e quelle segnalate verranno pubblicate sul n. 3 (settembre-dicembre) di "Alla bottega".
Art. 8 – Chi non osservasse le suddette norme verrà escluso dal concorso.
Art. 9 – L’operato della Giuria è insindacabile. I dattiloscritti inviati non saranno restituiti per nessuna ragione.
Art. 10 – Accludere il francobollo per eventuali comunicazioni.
15 maggio 2011
"I volti del Borgo", Concorso di Pittura e Poesia Estemporanea

Associazione Culturale “ Il Borgo “ – San Severino di Centola
Associazione Culturale “ Le Muse “- Napoli
Associazione Culturale “ Zeusi “ – Avellino
Associazione Coro Polifonico – Foria
Associazione Eso es Palinuro – Palinuro
Associazione PanAmores - Centola
Associazione “Omnia” - San Nicola di Centola
Gruppo di Arte e Cultura “ La Nave di Neve “- Eboli
Gentile Artista,
siamo lieti di informarLa che le Associazioni indicate hanno organizzato il VI Concorso di Pittura e Poesia estemporanea, che avrà luogo nei mesi di giugno e settembre 2011 negli incantevoli scenari dei borghi del Comune di Centola e precisamente:
- Foria 14 giugno 2011
- San Severino di Centola 15 giugno 2011
- San Nicola di Centola 16 giugno 2011
- Centola 17 giugno 2011
- Palinuro 18 giugno 2011
Il 19 di giugno, giorno di chiusura del Concorso, sarà dedicato anche alla Celebrazione del 150° anno dall’Unità d’Italia. L’evento si svolgerà a San Severino di Centola dalle ore 18.00 nella Piazzetta della Chiesa Santa Maria degli Angeli (consultare apposito programma).
Il Concorso si articolerà come di seguito specificato. Gli artisti, Pittori e Poeti, interpreteranno direttamente sul posto il proprio genius loci e le immagini del territorio, preferibilmente ancorando le opere agli eventi celebrativi dell’Unità d‘Italia.
Sezione Pittura:
nei giorni dal 14 – al 19 giugno 2011 si svolgerà la competizione estemporanea presso le località sopraindicate e nelle rispettive date indicate. Sono ammesse al Concorso tutte le opere realizzate sul posto; la misura minima dell’opera dovrà essere di cm. 40×50 e massima cm. 80×100, potrà essere realizzata su qualsiasi supporto ed eseguita con ogni tecnica pittorica.
Dal 20 giugno al 10 settembre 2011, i quadri saranno in mostra temporanea presso Hotel “Borgo Antico” di San Severino di Centola ( Sa ).
Domenica 11 settembre 2011, premiazione dei vincitori. Le cinque opere pittoriche, scelte dalla Commissione giudicatrice, saranno premiate nel corso di una serata organizzata presso la piazzetta antistante la Chiesa Parrocchiale di San Severino di Centola ( Sa ).
Sono previsti cinque “premi d’acquisto”:
1°classificato €. 500
2°classificato €. 400
3°classificato €. 300
4° classificato €. 200
5° classificato €. 100.
La commissione si riserva di assegnare eventualmente altri premi o riconoscimenti.
Le opere vincitrici dal primo al quinto premio resteranno di proprietà degli offerenti dei “premi d’acquisto”, mentre le altre saranno poste in vendita (con il consenso degli autori) ed i proventi ricavati in parte saranno destinati quale contributo (30%) per il recupero/restauro di beni artistici dei singoli borghi.
Sezione Poesia:
le opere, da comporre sul posto in italiano o in vernacolo, dovranno essere realizzate con un minimo di 20 versi ed un massimo di 40.
Sono previsti cinque premi:
1° classificato €. 400
2° classificato €. 300
3° classificato €. 200
4° classificato €. 150
5° classificato €. 100.
La commissione si riserva di assegnare eventualmente altri premi o riconoscimenti.
I primi 12 dipinti e le prime 12 opere in versi, per valutazione della Commissioni giudicatrici, saranno pubblicati in un catalogo a memoria e testimonianza di partecipazione all’evento.
Artisti e Poeti in erba, realizzeranno e comporranno le loro opere sotto la guida di maestri/tutor. A tutti verranno riservate medaglie quale segno di partecipazione.
A tutti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
L’iscrizione è gratuita.
Al Concorso possono iscriversi tutti gli Artisti e Poeti che comunicheranno agli organizzatori anche via email la propria adesione.
Le adesioni al Concorso e la documentazione richiesta, dovrà pervenire entro 10 giugno 2011 al seguenti indirizzo:
Associazione “Il Borgo”, presso Casa Canonica, 84051 – San Severino di Centola (Sa), all’attenzione del sig. Silverio D’Angelo oppure via email a silverio.dangelo@tiscali.it.
La documentazione spedita da ogni Artista deve essere corredata di:
domanda firmata di partecipazione al Concorso con indicati nome, cognome, indirizzo, cittadinanza, data di nascita, recapito telefonico, indirizzo email, curriculum vitae, massimo di 20 righe; dichiarazione liberatoria firmata per la cessione dell’opera pittorica nel caso venga selezionata tra le prime 5 vincitrici del Concorso; consenso alla vendita della propria opera (se non vincitrice) corredato dalla dichiarazione di voler devolvere parte del ricavato come contributo ( 30 % ) per il recupero/restauro di beni artistici dei singoli borghi.
La partecipazione al Concorso implica la piena conoscenza del regolamento e la sua accettazione completa.
Le Associazioni “ Il Borgo “, “ Le Muse “, “Eso es Palinuro”, “PanAmores”, “Zeusi“, Omnia, il Gruppo di Arte e Cultura “ La Nave di Neve “, il Coro Polifonico di Foria, rivolgono, inoltre, un invito a tutti gli Artisti italiani e stranieri che per motivi personali non potranno partecipare al Concorso di Pittura e Poesia di contribuire, comunque, con una propria opera alla manifestazione e devolvere una parte del ricavato dell’eventuale vendita dei quadri allo scopo prima menzionato.
Per notizie del luogo gli interessati possono consultare il sito www.borgosanseverino.it o contattarci al recapito telefonico in appresso indicato od indirizzo email:
Presidente Associazione “Il Borgo” – Silverio D’Angelo, telefono 348 7311213, silverio.dangelo@tiscali.it
Cordiali saluti.
San Severino di Centola (SA), 5 maggio 2011
______________________________
Informazioni utili.
A ricezione della prenotazione la presidenza del Concorso fornirà il programma dettagliato dell’evento e la sua organizzazione ed ogni ulteriore informazione anche di ordine logistico (alloggi, vitto, etc.) al recapito che gentilmente ci avrete fornito.
Ogni Artista potrà partecipare al Concorso anche con 5 opere (quadri o Poesie) purchè realizzati singolarmente nei diversi Borghi (in pratica uno per ogni località).
Poesia Policroma
Per le notizie relative a questa tematica poetica/pittorica è opportuno contattare su facebook il gruppo di Arte e Cultura “ La Nave di Neve ” o il suo referente sig. Roberto Furcillo – 349 7893754, roberto.furcillo@virgilio.it
Presso le diverse località e nei giorni stabiliti si terranno inoltre degli Stage di Pittura sotto la guida di Maestri d’Arte, la partecipazione è gratuita ed aperta ad “Artisti in erba”.
Agli Artisti/ospiti che prevedono di arrivare in treno consigliamo di scendere alla stazione di Centola, sulla linea Salerno – Sapri; fino alle ore 10.00 del mattino dei giorni indicati sarà presente una “navetta” dell’organizzazione che accompagnerà i partecipanti presso i luoghi ( Borghi ) dell’estemporanea; poi, alla fine della giornata, gli stessi saranno riportati alla stazione ferroviaria o presso i rispettivi alberghi.
L’Organizzazione, per il periodo della manifestazione giugno e settembre, ha concordato con le sottoindicate strutture ricettive una convenzione per l’ ospitalità a costi molto contenuti:
€. 20,00 a persona, per almeno cinque giorni di pernottamento (compresa prima colazione);
€. 25,00 a persona, per pernottamento inferiore ai cinque giorni e per almeno tre giorni;
€. 10,00 pranzo o cena;
€. 140,00 a persona, per pernottamento di sette giorni (la settimana potrà essere suddivisa anche in due periodi: a giugno per la partecipazione al Concorso e a settembre per la premiazione finale).
Avvertenza: le camere singole sono limitate, è consigliabile prenotare con largo anticipo.
Hotel “Borgo Antico”: referente Gerardo Infante tel. 0974 356582 – 347 4194924;
Hotel “Mingardo”: referente Anna Maria Saturno tel. 0974 934446 – 340 4069376;
Hotel-Ristorante-Pizzeria “Il Ruscello”: referente Salvatore Del Duca tel. 0974 934453;
Bed and Brekfast “Donna Maja”: referente Rossella Aceto tel. 0974 934041 – 348 4936636;
Bed and Brekfast “Le Querce”: referente Loredana Aceto tel. 0974 934038 – 348 4936638;
Agriturismo “Il Nido della Luna”: referente Raffaele Cerullo tel. 0974 934093 – 347 6540872.
13 maggio 2011
Una nuova Biblioteca Leopardiana

Il professor Ruggiero provvederà personalmente alla cura e alla catalogazione dei volumi su Leopardi donati all'Università con regolare atto notarile, e tuttora ancora in fase di trasferimento da casa Ruggiero alla nuova biblioteca appositamente allestita.
All'inaugurazione sono intervenuti il prof. Francesco De Sanctis, Rettore del Suor Orsola Benincasa, ed inoltre i professori Lucio d'Alessandro e Paolo De Luca. Ha concluso lo stesso Nicola Ruggiero. Al termine della cerimonia di sottoscrizione dell'atto notarile, il numeroso pubblico presente ha potuto visitare i bellissimi locali della nuova biblioteca, già ricca di libri preziosissimi e documenti originali inerenti a Leopardi.
Qui di seguito alcune foto dell'inaugurazione.

Riportiamo qui di seguito la scheda illustrativa dell’opera:
Raffaele Urraro ha svolto una seria e impegnativa indagine sulle modalità della creazione letteraria, analizzando in profondità scritti teorici di personaggi che hanno dedicato la loro esistenza al culto e alla cura della parola poetica. L’autore ha affrontato, infatti, i seguenti argomenti:
Raffaele Urraro ha svolto una seria e impegnativa indagine sulle modalità della creazione letteraria, analizzando in profondità scritti teorici di personaggi che hanno dedicato la loro esistenza al culto e alla cura della parola poetica. L’autore ha affrontato, infatti, i seguenti argomenti:
1) La teoria poetica di Orazio contenuta nell’Ars poetica (Epistola ad Pisones).
2) Le idee in materia di poetologia presentate da Boileau nella sua Art poétique.
3) La teoria della parola poetica elaborata da Giacomo Leopardi nel suo Zibaldone.
4) I Consigli ai giovani letterati di Charles Baudelaire e la sua poetica delle “corrispondenze”.
5) L’opera teorica più importante di Stéphane Mallarmé, Crisi di verso.
6) L’analisi dell’ Art poétique di Paul Verlaine.
7) La teoria del poeta “veggente” di Arthur Rimbaud.
8) I Consigli a un giovane scrittore di André Gide.
9) Le teorie di Paul Valéry esposte in due saggi in cui vengono analizzate due “rubriche” dei suoi Cahiers, e cioè Ego scriptor e Poésie.
10) Le Lettere a un giovane poeta, di Rainer Maria Rilke.
11) Le teorie poetologiche di Giuseppe Ungaretti disseminate nei tantissimi articoli da lui pubblicati.
12) Le idee sul poeta e sulla poesia elaborate da Marina Cvetaeva nel suo libro "Il poeta e il tempo".
13) Le teorie poietiche di Eugenio Montale desunte dal suo testo Sulla poesia contenente gli articoli pubblicati sull’argomento.
14) Le teorie di Olof Lagercrantz esposte in "L’arte di leggere e scrivere".
Come si chiarisce nella premessa, questo libro è fatto di consigli, precetti, pillole di poetica, suggerimenti, resoconti o testimonianze di esperienze personali di poeti, teorizzazioni, descrizioni di prassi compositive. Di qui il titolo, "La fabbrica della parola". Saggi di poetologia, che prefigura un discorso sulla logica e sulla fenomenologia del fare poetico. Tuttavia la finalità dell’opera non è quella di fornire esempi da imitare, ma di presentare un vasto panorama di teorie e di esperienze che possano costituire materia di riflessione.
LA FABBRICA DELLA PAROLA - Studi di poetologia – (Editore Manni – San Cesario di Lecce 2011).
12 maggio 2011
Uscito il nuovo libro di Raffaele Urraro: "La fabbrica della parola"

Riportiamo qui di seguito la scheda illustrativa dell’opera:
Raffaele Urraro ha svolto una seria e impegnativa indagine sulle modalità della creazione letteraria, analizzando in profondità scritti teorici di personaggi che hanno dedicato la loro esistenza al culto e alla cura della parola poetica. L’autore ha affrontato, infatti, i seguenti argomenti:
1) La teoria poetica di Orazio contenuta nell’Ars poetica (Epistola ad Pisones).
2) Le idee in materia di poetologia presentate da Boileau nella sua Art poétique.
3) La teoria della parola poetica elaborata da Giacomo Leopardi nel suo Zibaldone.
4) I Consigli ai giovani letterati di Charles Baudelaire e la sua poetica delle “corrispondenze”.
5) L’opera teorica più importante di Stéphane Mallarmé, Crisi di verso.
6) L’analisi dell’ Art poétique di Paul Verlaine.
7) La teoria del poeta “veggente” di Arthur Rimbaud.
8) I Consigli a un giovane scrittore di André Gide.
9) Le teorie di Paul Valéry esposte in due saggi in cui vengono analizzate due “rubriche” dei suoi Cahiers, e cioè Ego scriptor e Poésie.
10) Le Lettere a un giovane poeta, di Rainer Maria Rilke.
11) Le teorie poetologiche di Giuseppe Ungaretti disseminate nei tantissimi articoli da lui pubblicati.
12) Le idee sul poeta e sulla poesia elaborate da Marina Cvetaeva nel suo libro "Il poeta e il tempo".
13) Le teorie poietiche di Eugenio Montale desunte dal suo testo Sulla poesia contenente gli articoli pubblicati sull’argomento.
14) Le teorie di Olof Lagercrantz esposte in "L’arte di leggere e scrivere".
Come si chiarisce nella premessa, questo libro è fatto di consigli, precetti, pillole di poetica, suggerimenti, resoconti o testimonianze di esperienze personali di poeti, teorizzazioni, descrizioni di prassi compositive. Di qui il titolo, "La fabbrica della parola". Saggi di poetologia, che prefigura un discorso sulla logica e sulla fenomenologia del fare poetico. Tuttavia la finalità dell’opera non è quella di fornire esempi da imitare, ma di presentare un vasto panorama di teorie e di esperienze che possano costituire materia di riflessione.
2) Le idee in materia di poetologia presentate da Boileau nella sua Art poétique.
3) La teoria della parola poetica elaborata da Giacomo Leopardi nel suo Zibaldone.
4) I Consigli ai giovani letterati di Charles Baudelaire e la sua poetica delle “corrispondenze”.
5) L’opera teorica più importante di Stéphane Mallarmé, Crisi di verso.
6) L’analisi dell’ Art poétique di Paul Verlaine.
7) La teoria del poeta “veggente” di Arthur Rimbaud.
8) I Consigli a un giovane scrittore di André Gide.
9) Le teorie di Paul Valéry esposte in due saggi in cui vengono analizzate due “rubriche” dei suoi Cahiers, e cioè Ego scriptor e Poésie.
10) Le Lettere a un giovane poeta, di Rainer Maria Rilke.
11) Le teorie poetologiche di Giuseppe Ungaretti disseminate nei tantissimi articoli da lui pubblicati.
12) Le idee sul poeta e sulla poesia elaborate da Marina Cvetaeva nel suo libro "Il poeta e il tempo".
13) Le teorie poietiche di Eugenio Montale desunte dal suo testo Sulla poesia contenente gli articoli pubblicati sull’argomento.
14) Le teorie di Olof Lagercrantz esposte in "L’arte di leggere e scrivere".
Come si chiarisce nella premessa, questo libro è fatto di consigli, precetti, pillole di poetica, suggerimenti, resoconti o testimonianze di esperienze personali di poeti, teorizzazioni, descrizioni di prassi compositive. Di qui il titolo, "La fabbrica della parola". Saggi di poetologia, che prefigura un discorso sulla logica e sulla fenomenologia del fare poetico. Tuttavia la finalità dell’opera non è quella di fornire esempi da imitare, ma di presentare un vasto panorama di teorie e di esperienze che possano costituire materia di riflessione.
LA FABBRICA DELLA PAROLA - Studi di poetologia – (Editore Manni – San Cesario di Lecce 2011)
10 maggio 2011
L'"Antologia Aperta 5" dell'Editore Samperi

Questo quinto volume dell'Antologia Aperta è composto di due parti. Nella prima, sono raccolti i testi di Cristina Battaglini, Alberto Ciani, Monica Fiorentino, Marco Mastromauro, Piero Simoni, Yuri Storai e Giuseppe Vetromile per la poesia; e per la narrativa: Ambrogio Avanzato, Michele Fiorenza, Dario Ghiringhelli, Elena Mazzanti, Pietro Rainero e Diego Salvadori. Nella seconda parte sono riportate le poesie di Kostantinos Alkimos Amvyx, Raffaello Corti, Angela Greco, Gabriella Pison, Meth Sambiase, Flavia Savarino e Antonella Tissot; e i racconti di Pietro Rava e di Maria Teresa Sacco.
Esaurienti note bio-bibliografiche degli autori partecipanti completano il libro, nelle ultime pagine.
Realizzata questa importante raccolta, l'Editore ha già bandito il nuovo concorso "Antologia Aperta N° 6", nell'intento di selezionare altri validi autori di poesia e di narrativa. Da notare anche il primo volume della nuova collana di poesie "Il retroverso" curata da Giuseppe Vetromile, sempre per le Edizioni del Calatino di Giuseppe Samperi: il libro, dal titolo "Ritratti in lavorazione", dello stesso Vetromile, è già stato presentato con successo lo scorso 6 maggio a Sant'Anastasia (Na) in occasione delle celebrazioni del Bicentenario del Comune.
Per chi desiderasse mettersi in contatto con l'Editore per avere ulteriori notizie sulle antologie, sui concorsi e sulle modalità di pubblicazione, può inviare una email a: samperieditore@libero.it.
Antologia Aperta 5: "Incerti SOS" (bottiglie di naufraghi", poesie e racconti. Edizioni del Calatino, Via Dante 23, 95040 Castel di Judica (Ct). Marzo 2011. Euro 8
9 maggio 2011
La "Festa delle rose" a Domicella
Si è svolta domenica 8 maggio a Domicella (Av) la XIII edizione della "Festa delle Rose", presso il Vivaio "Abitare la Natura". In una atmosfera incantevole, pervasa dal profumo dei fiori, in particolare le rose, e tra danze e canti popolari, assaggi di liquori e ciambelline all'essenza di rosa, ha avuto poi luogo la lettura di poesia "La rosa e altro", con i poeti: Prisco De Vivo, Antonietta Gnerre, Annibale Rainone, Alfonso Severino, Raffaele Urraro e Giuseppe Vetromile. Ha curato l'organizzazione e la presentazione dei poeti intervenuti, Enzo Rega.
4 maggio 2011
L'"Indice dei luoghi" di Enzo Rega

Ma non è tutto qui, naturalmente, e non è solo un mero viaggio all'interno di sé, questo "Indice dei luoghi" di Enzo Rega. Ritornando alla "cartina geografica" e volendo per un attimo soffermarci sulle immagini, possiamo infatti notare la bontà, la consistenza di un dettato poetico colto eppure diretto, immediato: "La bambina con la gonna scozzese / che giocava sotto la frangetta nera / quasi dirimpettaia, / fatta salva l'estensione d'un mare ch'unisce, / ho ritrovato nel suo passato / e nel nostro presente / dall'altra parte del Tirreno... (Cefalù)".
Un libro completo, dunque, che oltre a rappresentare una mappa piuttosto esaustiva dell'itinerario poetico di Enzo Rega, si completa anche nei richiami al sentimento d'amore, ed è coerente qui il sottotitolo del libro: "Poesie da viaggio (e d'amore)", dove le parentesi vogliono sottolineare che questo sentimento non è affatto posto in second'ordine: "qui / (sotto ulivi sicani) / formaggio delle Madonie / e vino forte del Vesuvio / a letto poi / da ebbrezza / a ebbrezza / sciogliere i tuoi capelli / fra le dita / e baciarti / fino / all'arco dei piedi / tuoi / orizzonte dei miei passi / mia donna / Madonna / delle Madonie (Madonie)".
Il volume, pur suddiviso in otto comparti e un'appendice, si mostra omogeneo e scorrevole, interessante e piacevole da leggere e da meditare, come, e forse più, un buon libro "da viaggio".
Enzo Rega, "Indice dei luoghi", Poesie da viaggio (e d'amore), Edizioni Laceno, Atripalda (Av), 2011. Collana Scrimia, diretta da Armando Saveriano. Nota critica di Pasquale Gerardo Santella. Euro 8.
Giuseppe Vetromile
4/5/2011
1 maggio 2011
I prossimi appuntamenti dell'Associazione "Koesis"
Con il Patrocinio dell'Assessorato al Turismo, Grandi Eventi e Pari Opportunità del Comune di Napoli
IL CONTRIBUTO DELL'ASSOCIAZIONE "KOESIS" AL MAGGIO DEI MONUMENTI 2011
Il Koesis, proseguendo nella sua attività di promozione delle peculiarità culturali ed artistiche del territorio, propone, in occasione del Maggio dei Monumenti e in aderenza con le tematiche stabilite dall'Assessorato Turismo e Grandi Eventi, uno speciale programma di visite guidate a monumenti e luoghi storici, di videoproiezioni relative alle bellezze della città, mostre di pittura e fotografia, incontri di poesia e letteratura da svolgersi nei locali dell'Associazione siti in Via Luigia Sanfelice 2, in base al seguente calendario:
Martedì 3 maggio ore 17.30 - Lo scrittore e pittore Franco Santamaria incontra Vittorio Mazzone, Antonio Spagnuolo e Yvonne Carbonaro per conversare sul suo volume di poesie "Radici perdute" (Kairos Edizioni). Letture di Vittorio Mazzone e Yvonne Carbonaro.
Martedì 10 maggio ore 17.30 - "Spazi Itineranti - Maree". In mostra opere di Maria Petraccone, Felice garofano, Pietro Pasquale Daniele. Presenta Marilena Mercogliano. Introduce Yvonne Carbonaro.
Visitabile di pomeriggio fino al giorno 18 (lunedì chiusura).
Martedì 17 maggio ore 17.30 - Presentazione dell'ultimo romanzo di Luciano Scateni "Le disavventure di Santagata, bentornato commissario" edito da Kairos. Interventi di Marisa Pumpo Pica, Sergio Zazzera. Coordina Yvonne Carbonaro.
Martedì 24 maggio ore 17.30 - Presentazione dell'Antologia di poesia contemporanea italiana "Frammenti imprevisti", Kairos Edizioni, 2011. Con il curatore Antonio Spagnuolo ne parlano Ugo Piscopo, Anna Maria Pugliese e Yvonne Carbonaro (che sono tra i 50 poeti inclusi nella raccolta). Intervento di Marisa Pumpo Pica.
Visite guidate al Tunnel Borbonico e ad altri monumenti cittadini, a cura di marianna Cretella (date di maggio da concordare presso la sede dell'Associazione Punto su Napoli).
In occasione di ogni incontro, iniziale videoproiezione no-stop di foto di Yvonne Carbonaro "Napoli e dintorni - bellezza a profusione"
IL CONTRIBUTO DELL'ASSOCIAZIONE "KOESIS" AL MAGGIO DEI MONUMENTI 2011
Il Koesis, proseguendo nella sua attività di promozione delle peculiarità culturali ed artistiche del territorio, propone, in occasione del Maggio dei Monumenti e in aderenza con le tematiche stabilite dall'Assessorato Turismo e Grandi Eventi, uno speciale programma di visite guidate a monumenti e luoghi storici, di videoproiezioni relative alle bellezze della città, mostre di pittura e fotografia, incontri di poesia e letteratura da svolgersi nei locali dell'Associazione siti in Via Luigia Sanfelice 2, in base al seguente calendario:
Martedì 3 maggio ore 17.30 - Lo scrittore e pittore Franco Santamaria incontra Vittorio Mazzone, Antonio Spagnuolo e Yvonne Carbonaro per conversare sul suo volume di poesie "Radici perdute" (Kairos Edizioni). Letture di Vittorio Mazzone e Yvonne Carbonaro.
Martedì 10 maggio ore 17.30 - "Spazi Itineranti - Maree". In mostra opere di Maria Petraccone, Felice garofano, Pietro Pasquale Daniele. Presenta Marilena Mercogliano. Introduce Yvonne Carbonaro.
Visitabile di pomeriggio fino al giorno 18 (lunedì chiusura).
Martedì 17 maggio ore 17.30 - Presentazione dell'ultimo romanzo di Luciano Scateni "Le disavventure di Santagata, bentornato commissario" edito da Kairos. Interventi di Marisa Pumpo Pica, Sergio Zazzera. Coordina Yvonne Carbonaro.
Martedì 24 maggio ore 17.30 - Presentazione dell'Antologia di poesia contemporanea italiana "Frammenti imprevisti", Kairos Edizioni, 2011. Con il curatore Antonio Spagnuolo ne parlano Ugo Piscopo, Anna Maria Pugliese e Yvonne Carbonaro (che sono tra i 50 poeti inclusi nella raccolta). Intervento di Marisa Pumpo Pica.
Visite guidate al Tunnel Borbonico e ad altri monumenti cittadini, a cura di marianna Cretella (date di maggio da concordare presso la sede dell'Associazione Punto su Napoli).
In occasione di ogni incontro, iniziale videoproiezione no-stop di foto di Yvonne Carbonaro "Napoli e dintorni - bellezza a profusione"
Iscriviti a:
Post (Atom)
Una poesia fuori dal comune, Sant0Anastasia, 23 settembre 2012
PUNTO, Almanacco della Poesia italiana
ARCARTE - IL VIAGGIO DELLA CREATIVITA'
Si è svolto il 30 novembre scorso, alle ore 17, presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano in Via Monte di Dio 14, Napoli, il Convegno di studi e reading di poesia "ARCARTE - IL VIAGGIO DELLA CREATIVITA'".
All'interessante incontro, promosso e organizzato dall'Istituto Culturale del Mezzogiorno e dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, hanno preso parte:
- Natale Antonio Rossi, Presidente Unione Nazionale Scrittori Artisti;
- Ernesto Paolozzi, Università di Napoli Suor Orsola Bnincasa;
-Antonio Scamardella, Università di Napoli Parthenope;
- Antonio Filippetti, Presidente Istituto Culturale del Mezzogiorno.
Nell'ambito del convegno si è svolta la rassegna "Liberi in Poesia", con la partecipazione di autori di diverse generazioni. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito ad "ARCARTE" quale suo premio una medaglia di rappresentanza.
All'interessante incontro, promosso e organizzato dall'Istituto Culturale del Mezzogiorno e dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, hanno preso parte:
- Natale Antonio Rossi, Presidente Unione Nazionale Scrittori Artisti;
- Ernesto Paolozzi, Università di Napoli Suor Orsola Bnincasa;
-Antonio Scamardella, Università di Napoli Parthenope;
- Antonio Filippetti, Presidente Istituto Culturale del Mezzogiorno.
Nell'ambito del convegno si è svolta la rassegna "Liberi in Poesia", con la partecipazione di autori di diverse generazioni. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito ad "ARCARTE" quale suo premio una medaglia di rappresentanza.